Economia: merci e i servizi che servono a soddisfare le necessità delle persone
Merce: Ogni oggetto prodotto, scambiato e consumato per soddisfare le necessità delle persone
Servizio: Ogni attività lavorativa prodotta, scambiata e consumata per soddisfare le necessità delle persone
Produzione: Insieme delle attività umane che, attraverso il lavoro e l’uso di macchinari, mettono a disposizione le merci e i servizi
Scambio: Insieme delle attività umane che permette il passaggio delle merci e dei servizi da persona a persona
Consumo: Insieme delle attività umane attraverso cui le merci e i servizi sono utilizzati per soddisfare le necessità delle persone
Baratto: Insieme delle attività umane attraverso cui le merci e i servizi si scambiano senza uso di denaro
Commercio: Insieme delle attività umane attraverso cui le merci e i servizi si scambiano per mezzo del denaro
Denaro: Strumento di pagamento accettato da tutti perché garantito dallo Stato
Banconota: Strumento di pagamento cartaceo che viene stampato e messo in circolazione dalla Banca Centrale
Moneta: Strumento di pagamento metallico che viene coniato e messo in circolazione dalla Banca Centrale
Contante: Insieme delle monete e delle banconote che teniamo nel portafoglio e che usiamo per i nostri acquisti.
Assegno: Strumento di pagamento rilasciato dalla banca per sostituire il denaro contante
Mercato: Luogo fisico o virtuale dove avviene lo scambio di merci e di servizi tra chi vende e chi compra
Domanda: La quantità di merci e i servizi che i consumatori richiedono al mercato
Offerta: La quantità di merci e i servizi che i produttori mettono a disposizione nel mercato
Venditore: Chi per lavoro vende merci e i servizi nel mercato
Concorrenza: Competizione tra persone o imprese per vendere o comprare una merce o un servizio nel mercato
Cliente: Il possibile compratore di una merce o di un servizio
Pubblicità: Attività che ha l’obiettivo di far conoscere le merci e i servizi ai consumatori allo scopo di venderli più facilmente
Compratore: Chi acquista effettivamente una merce o un servizio
Prezzo: Somma di denaro richiesta dal venditore per una merce o un servizio
Costo: Somma di denaro da impiegare per produrre, acquistare o consumare una merce o un servizio
Ricavo: Somma di denaro complessivamente incassata per la vendita di una merce o di un servizio
Trattativa: Discussione tra compratore e venditore per trovare un accordo sul prezzo di vendita di una merce o di un servizio
Acquisto: Azione con cui si diventa proprietari di una merce o di un servizio tramite il pagamento in denaro
Acconto: Parte del prezzo di una merce o di un servizio pagata dal compratore prima dell’acquisto
Convenienza: Scambio vantaggioso per almeno uno dei soggetti coinvolti nello scambio stesso
Sconto: Somma di denaro che il compratore risparmia sul prezzo richiesto dal venditore
Soddisfazione: Effetto di uno scambio realmente utile per chi lo compie
Equità: Scambio vantaggioso per tutti i soggetti che vi partecipano