Kidseconomics è una linea di attività didattiche sviluppata dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con l’obiettivo di diffondere i concetti base della scienza economica nella scuola primaria e secondaria.
Partendo dal presupposto che l’economia sia ben presente nella vita quotidiana di bambini e ragazzi, ma che non compaia in modo adeguato nei curricula scolastici elementari, Kidseconomics offre l’opportunità di prendere confidenza con una disciplina i cui rudimenti costituiscono un bagaglio culturale oramai indispensabile per dei cittadini informati e consapevoli.
Il cuore del progetto è rappresentato dai laboratori interattivi rivolti agli studenti di scuola primaria e secondaria di I grado, da svolgersi in presenza o a distanza. Ma l'offerta didattica e formativa complessiva comprende anche proposte per la scuola secondaria di II grado e l'Università. Si tratta quindi di un progetto didattico di ampio respiro, che attualmente prevede attività differenziate dedicate a tutti i gradi scolastici a partire dagli 8 anni di età. L'ultima novità, sviluppata per rispondere alle attuali esigenze del mondo scolastico è il laboratorio Kidseconomics digital, compatibile con le restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria Covid-19 e con la didattica a distanza.
Kidseconomics fa parte delle attività per le scuole promosse dall’Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) in collaborazione con l’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) e l’Istituto di studi sul mediterraneo (Cnr-Ismed).