Stato: Organizzazione che governa un territorio e che prende decisioni i nome dei cittadini che si abitano su quel territorio
Cittadino: Persona che appartiene ad una comunità regolata da leggi uguali per tutti
Beni Pubblici: Merci o servizi non acquistabili sul mercato, ma necessari a tutti i cittadini, che lo Stato mette a loro disposizione
Scuola pubblica: Luogo in cui lo Stato fornisce istruzione a tutti i cittadini a sue spese e gratuitamente
Sanità pubblica: Cure per la salute di tutti i cittadini fornite gratuitamente dallo Stato
Pensione: Somma di denaro che lo Stato paga ogni mese ai lavoratori quando diventano troppo anziani per lavorare
Spesa pubblica: Somma di denaro necessaria allo Stato per mettere a disposizione dei cittadini i beni pubblici
Tasse: Porzione di guadagno che ogni cittadino e ogni impresa deve versare allo Stato per finanziare i beni pubblici
Debito pubblico: Somma di denaro che lo Stato prende in prestito da altri soggetti quando le tasse non bastano a finanziare i beni pubblici
Fisco: Organizzazione dello Stato che si occupa di quantificare e riscuotere le tasse
Dichiarazione dei redditi: Resoconto dei guadagni ottenuti nell’anno precedente che ogni cittadino deve presentare allo Stato per calcolare la quantità di tasse da pagare
Evasione fiscale: Reato che commette chi non paga le tasse e che danneggia tutta la comunità dei cittadini
Esenzione fiscale: Riduzione delle tasse che lo Stato concede quando vuole favorire alcune categorie di cittadini
Fattura: Documento che dimostra il passaggio di una somma di denaro tra due o più soggetti
Scontrino: Documento che il venditore deve rilasciare al compratore dopo l’acquisto
Iva: Tassa che si paga allo Stato quando si acquista una merce o un servizio